Il Progetto
OBIETTIVI
Il progetto “Job Match 2020” nasce da fabbisogni reali dell’area transfrontaliera Sicilia-Malta inerenti al mercato del lavoro e alla mobilità transfrontaliera dei lavoratori, in linea con il PO Italia Malta 2014-2020, l’Asse II, Obiettivo tematico 8, Priorità di investimento 8e), Obiettivo specifico 2.2 e con la Politica di coesione europea 2014-2020.

PERCHÉ NASCE IL PROGETTO JOB MATCH 2020?
Da una prima analisi emerge che l’economia siciliana e maltese è stata colpita da una caduta della domanda interna legata alla crisi internazionale. Questo ha comportato ripercussioni negative sul tessuto produttivo, sul mercato del lavoro, sui tassi occupazionali (soprattutto per il territorio siciliano) registrando di conseguenza un incremento della povertà e delle diseguaglianze sociali nell’intera area transfrontaliera. Inoltre, la maggior parte delle imprese non sembra essere pronta ad investire in attività di collaborazione con altre imprese nei settori di R&I, a causa della scarsa capacità interna sia in termini di risorse che di capitale umano adeguatamente formato. Questo costituisce l’ostacolo principale alla crescita e allo sviluppo delle realtà Siciliane e Maltesi, che si ritrovano così in ritardo rispetto alla media Europea.
COME?
Job Match 2020 intende combattere gli effetti della perdita di competitività dell’area (fuga del capitale umano, indebolimento del tessuto produttivo e aumento di attività a basso valore aggiunto) arginando le cause che li hanno determinati. Ciò avverrà attraverso la creazione di un “Centro di consulenza transfrontaliero” per sostenere la mobilità transfrontaliera e l’occupazione e rafforzando il sistema imprenditoriale che beneficerà dei diversi strumenti (Piattaforma web destinata al jobmatching) e servizi (informazione, coaching, tutoring, stage, ecc) offerti dal progetto, per permettere loro di accrescerne la competitività.
Nello specifico il progetto si fonda su quattro Output principali: • Un “Rapporto sul mercato del lavoro italo-maltese 2014-2020”, per incrementare la conoscenza del mercato del lavoro italo-maltese con i rispettivi punti di forza e di debolezza. Migliorare la conoscenza del mercato del lavoro italo-maltese, in generale e nei settori prioritari del programma (Blue e Circular Economy), ha il triplice fine di individuare punti di forza, debolezza, opportunità, minacce; definire un percorso strategico che possa massimizzare l’efficacia e la fluidità del mercato del lavoro nei settori di interesse del programma, ovvero nella Blue Economy; fornire una migliore base decisionale per gli operatori istituzionali di settore. • Un “Centro transazionale Job Match 2020”, per rafforzare ed accrescere il network transfrontaliero a sostegno dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Il centro di coordinamento transfrontaliero permetterà di potenziare le politiche attive del lavoro, il recruting ed il job placament coinvolgendo le Istituzioni, le imprese e gli stakeholder .
• Un “Portale dei servizi Job Match 2020”, per erogare servizi di Councelling, tutoring, recruiting e di human resources management. Il portale supporterà gli utenti nella presentazione dei propri curricula step by step, con attività di coaching e mentoring finalizzati all’individuazione delle competenze specifiche di singole professioni. Inoltre sosterrà la strategia per aumentare l’empowerment personale del lavoratore che vuole realizzare il proprio potenziale talento, attraverso esperienze formative e professionali all’interno dell’area di cooperazione e favorirà il matching tra domanda e offerta di lavoro.
• Un “Programma di Work Experience” rivolto a giovani Siciliani e Maltesi in aziende operanti in entrambi i Paesi. In particolare gli stage riguarderanno i settori della Blue e Circular Economy, come la salvaguardia dell’ambiente, la pesca sostenibile e la sicurezza del territorio e del mare. Sarà prevista l’attuazione di 20 stage, 10 in Sicilia e 10 a Malta, presso almeno 5 aziende siciliane e 5 maltesi. I percorsi formativi saranno il frutto del job matching e delle attività di counselling per lavoratori ed imprese, con il coinvolgimento totale di stakeholder settoriali.
• Un “Portale dei servizi Job Match 2020”, per erogare servizi di Councelling, tutoring, recruiting e di human resources management. Il portale supporterà gli utenti nella presentazione dei propri curricula step by step, con attività di coaching e mentoring finalizzati all’individuazione delle competenze specifiche di singole professioni. Inoltre sosterrà la strategia per aumentare l’empowerment personale del lavoratore che vuole realizzare il proprio potenziale talento, attraverso esperienze formative e professionali all’interno dell’area di cooperazione e favorirà il matching tra domanda e offerta di lavoro.
• Un “Programma di Work Experience” rivolto a giovani Siciliani e Maltesi in aziende operanti in entrambi i Paesi. In particolare gli stage riguarderanno i settori della Blue e Circular Economy, come la salvaguardia dell’ambiente, la pesca sostenibile e la sicurezza del territorio e del mare. Sarà prevista l’attuazione di 20 stage, 10 in Sicilia e 10 a Malta, presso almeno 5 aziende siciliane e 5 maltesi. I percorsi formativi saranno il frutto del job matching e delle attività di counselling per lavoratori ed imprese, con il coinvolgimento totale di stakeholder settoriali.
Il fine ultimo
